L'Associazione Calliope di Carovigno è un ente culturale attivo dal 2017.
Ha organizzato e promosso eventi nella città di Carovigno: una volta nel cortile del Municipio, numerose altre volte nella Cattedrale e nel castello Dentice di Frasso (in estate nell'atrio, durante le altre stagioni nel salone). Detti eventi hanno riguardato la gradita partecipazione di personaggi (sia professionisti che dilettanti) espressione dell'ambiente culturale non solo di Carovigno, ma pure di altre città del territorio (giusto per citarne alcune: Monopoli, Fasano, Brindisi, Manduria, San Vito dei Normanni, Ostuni, Latiano, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Lecce ...). Lo scopo perseguito i primi anni è stato quello di valorizzare la cultura locale. Infatti sono stati presentati due libri sulla storia di Crovigno (Carovigno nel 1741 e Profilo storico su Carovigno ) e un libro ( La nonna racconta) nel quale venivano illustrati i racconti per bambini della nostra tradizione popolare e contadina. Hanno preso parte a questi convegni insegnanti in pensione, cultori della storia e dei costumi del territorio. Successivamente l'Associazione si è concentrata principalmente nel settore della musica, attraverso l'esibizione sia di giovani emergenti che di musicisti affermati a livello nazionale e internazionale (studenti e/o professori di Conservatorio).
Gli spettatori, durante i concerti, hanno assistito all'esecuzione di un vastissimo repertorio: musica popolare, swing, leggera, classica, lirica, operetta, musiche da film .... Particolarmente suggestivo ed emozionante è stato l'evento del 10 Agosto 2023, durante il quale ai brani musicali si alternavano quelli poetici, recitati da una bravissima attrice locale.
L'anno 2017, nel giorno 11 del mese di gennaio, a Carovigno, si sono riuniti i signori:
Convertino Aristodemo, Antelmi domenico, Melone Giovanni, Leo Salvatore, Sacchi Nicola, Semeraro Rocco, Zaccaria Pietro Benito, tutti cittadini italiani, i quali convengono di stipulare il presente atto costitutivo della Associazione multiculturale "CALLIOPE", secondo i patti e le modalità di seguito espresse:
1. Si costituisce fra gli intervenuti, sottoforma di organizzazione no profit, un'Associazione denominata "CALLIOPE". L'Associazione è indipendente, aconfessionale e apartitica.
2. L'Associazione ha sede a Carovigno in via Duca Degli Abruzzi, 37. Essa potrà, inoltre, istituire altre sedi operative dove si riterrà opportuno.
3. L'Associazione ha durata illimitata.
4. L'Associazione non ha fini di lucro ed ha come scopo la scoperta, la promozione, il recupero, la tutela, la valorizzazione e la divulgazione della cultura, in ogni sua forma. Il funzionamento, i campi d'azione, gli scopi saranno stabilità dallo statuto.
5. La vita dell'Associazione è retta oltre che dalle norme indicate in questo atto costitutivo, anche dallo statuto sociale che, debitamente firmato dagli intervanuti, si allega al presente atto, per farne parte integrante e sostanziale.
6. Si ritiene che i soci fondatori intervenuti si suddivideranno, in parti eguali, le spese relative alla costituzione ed alle spese iniziali dell'Associazione nella misura di euro 50,00 ciascuno. Per i nuovi soci, successivamente la quota associativa sarà stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo.
7. L'Associazione è retta da un Consiglio Direttivo composto da 7 membri ed a cui spettano poteri di ordinaria e amministrazione straordinaria. Gli intervenuti determinano, seduta stante, nel numero dei 7 membri, il Consiglio Direttivo e chiamano a comporre il consiglio stesso i signori:
Convertino Aristodemo, Antelmi domenico, Melone Giovanni, Leo Salvatore, Sacchi Nicola, Semeraro Rocco, Zaccaria Pietro Benito.
Gli intervenuti, concordemente, eleggono tra questi:
- Il Presidente del Consiglio Direttivo Signor Sacchi Nicola, che avrà la rappresentanza legale dell'Associazione di fronte ai terzi e in giudizio;
- il Vice Presidente Signor Leo Salvatore;
- il Segretario Signor Zaccaria Pietro Benito;
- il Tesoriere Signor Convertino Aristodemo;
- il Direttore Artistico nominato nella persona del Prof. Antelmi Domenico;
- il primo Consigliere nominato nella persona del Signor Semeraro Rocco;
- il secondo Consigliere nominato nella persona di Melone Giovanni;
i quali sono presenti e dichiarano di accettare l'incarico loro assegnato.
Letto, confermato e sottoscritto.
Carovigno lì 11.01.2017 (Seguono le firme dei Soci fondatori)
Atto registrato all'Agenzia delle Entrate - Ufficio di Ostuni, il 13.01.2017 al Numero 39 della Serie 3a
Tel. +39 3926282823
amicidicalliope@gmail.com
Via G. Verga 40 - 72012 Carovigno BR