Enzo Filomena, I maestri Bagnulo, 1987
Questo documento celebra la banda musicale di Carovigno, concentrandosi sui maestri Teodoro e Vito Bagnulo. Esplora la storia della banda attraverso documenti inediti e testimonianze. Include brevi cenni storici sulle bande musicali del Regno di Napoli. Vengono presentati anche documenti ufficiali e testimonianze di merito a favore dei maestri Bagnulo. La pubblicazione si conclude con una bibliografia, archivi consultati, e una tavola riepilogativa. Inoltre, offre uno sguardo al metodo di insegnamento musicale di Vito Bagnulo.
LEGGI IL LIBRO
Ferdinando De Simone, Storia della 'Nzegna di Carovigno, 2022
Questi documenti esplorano la "Nzegna," una festa tradizionale celebrata in diverse località italiane, in particolare a Carovigno e Falerone. L'analisi si concentra sulle origini storiche e religiose della festa, collegandola a culti pagani, figure sacre come la Madonna di Belvedere e Santu Fortunato, e rituali agrari. Si esaminano le sue manifestazioni, tra cui il "ballo dell'insegna," una danza con una bandiera che simboleggia forza e abilità, e la sfilata di carri allegorici. I testi considerano anche come la festa si è evoluta nel tempo, integrando elementi civili, militari e folcloristici. Inoltre, alcune fonti esaminano le possibili connessioni tra la "Nzegna" e altre feste simili in Italia, come quelle di Teramo e Napoli. Infine, si riflette sul significato culturale e sociale della festa per le comunità locali, come espressione di identità, devozione e memoria collettiva.
LEGGI IL LIBRO
Autori Vari, Tante Carovigno fa, cap.: La banda di Carovigno
Il documento esplora la storia della Banda Musicale di Carovigno, a partire dal 1740. Evidenzia i maestri che hanno guidato la banda nel corso dei secoli, descrivendo il loro contributo e le loro attività. Sono particolarmente descritte le figure dei maestri Teodoro Bagnulo, Vito Bagnulo, Oreste Stefanelli, Giuseppe Piantoni, Franco Patanè, e Nicola Centofanti. Il testo include anche informazioni sui membri della banda e sugli eventi importanti della sua storia, come la gestione amministrativa e le tournée. L'importanza della banda per la cultura di Carovigno è sottolineata, mostrando come abbia rappresentato la città in tutta la Puglia.
LEGGI IL CAPITOLO
M. Colacicco, Storia e radici del folklore, in: Ostuni, 2024
Il documento esamina la storia e le radici del folklore del Sud Italia, con un focus particolare su Ostuni. Si concentra sulle origini della taranta e della pizzica, esplorando le loro connessioni con la Magna Grecia e i culti della Grande Madre Terra. Viene analizzata anche l'etimologia e la storia della serenata, tracciandone le origini dalle tradizioni greche e latine. Il testo mette in evidenza il ruolo centrale della figura femminile in questi balli e la loro derivazione da un'unica origine comune.
LEGGI IL CAPITOLO