Evento in programmazione
Programma
Struttura dell’evento
Luogo:
Carovigno (Br), Castello Dentice di Frasso.
Durata:
3 giorni.
Programma
Giorno 1 – Storia e Memoria
Inaugurazione della Mostra multimediale e del Bookshop
Conferenza inaugurale:
"Dalla lamentazione all’accompagnamento musicale nei riti funebri meridionali"
Relatore: storico della musica e/o etnomusicologo.
Tavola rotonda:
"Il potere terapeutico della musica nel lutto collettivo"
Interventi di psicologi, antropologi, musicisti.
Concerto serale:
Esecuzione di brani illustrativi dell’evoluzione storica.
Giorno 2 – Pratiche e Repertori
Workshop:
"Scrivere e dirigere una marcia funebre oggi"
Laboratorio con compositori e direttori di banda.
Conferenza tematica:
"Le marce funebri tra sacro e profano: analisi di repertori regionali"
Presentazione di studi e ascolto guidato di brani.
Sfilata delle bande:
Corteo per le vie cittadine con esecuzione di marce funebri e momenti di raccoglimento.
Giorno 3 – Attualità e Futuro
Panel:
"Le bande musicali oggi: formazione, repertorio, funzione sociale"
Confronto tra direttori, giovani musicisti, amministratori culturali.
Proiezione documentario:
"Il suono del lutto: storie di bande e comunità"
Gran concerto finale:
Esecuzione di composizioni sinfoniche di compositori meridionali.
Tematiche delle Conferenze
Finalità:
Sensibilizzare sulle radici storiche e sociali delle bande nei riti funebri.
Promuovere la trasmissione intergenerazionale di repertori e pratiche.
Favorire la riflessione sul ruolo attuale della musica nell’elaborazione del lutto.
L'evento si propone come momentodi incontro tra memoria, musica e comunità, perriscoprireevalorizzare un patrimonio ancoravivo nell’Italia Meridionale.
Accesso riservato ai Soci della
Associazione Multiculturale "Calliope APS"